Boeing 727

Notizie: Il Boeing 727 è un trimotore a getto di linea ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense Boeing dagli anni sessanta. In grado di accogliere dai 163 ai 189 passeggeri o 19.400 kg di carico utile, volò per la prima volta nel 1963 ed è stato a lungo il più popolare aereo di linea del mondo. Il progetto nacque da un compromesso tra le compagnie aeree United Airlines, American Airlines e Eastern Airlines sulle specifiche tecniche del successore del Boeing 707. La United richiedeva un quadrimotore per operare dagli aeroporti ad alta quota, la American un bimotore per semplicità di manutenzione mentre la Eastern desiderava un trimotore per i voli marittimi verso i Caraibi; si scelse la formula trimotore e intorno a questa specifica nacque il 727. Con circa 80 ordinazioni, nel 1960 la Boeing iniziò la produzione e nel 1964 le compagnie poterono utilizzare il nuovo aereo. Il grande successo di vendite venne raggiunto grazie alla versione 727-200 che, grazie all'allungamento della fusoliera, permetteva una capacità di carico maggiore. Conosciuto per essere un aereo versatile e affidabile, il 727 ha costituito il nucleo di molte compagnie aeree e spesso è descritto come il "DC-3 dell'era del jet". Anche dopo l'entrata in servizio del più grande Boeing 747, le compagnie internazionali non rinunciarono al 727. All'inizio del XXI secolo il 727 era ancora in servizio presso molte compagnie aeree, nonostante avesse la fama di essere un aereo rumoroso; le compagnie infatti passarono dai trimotori ai bimotori, che vengono ritenuti più efficienti e soprattutto più silenziosi. Fu anche l'ultimo aeroplano ad avere un equipaggio composto da tre persone: oltre ai piloti era presente l'ingegnere di bordo, il cui lavoro è stato sostituito da sistemi computerizzati sui nuovi aerei. A causa dell'alto costo del carburante, del calo delle vendite in seguito all'11 settembre e dei costi aggiuntivi di manutenzione per gli aerei più vecchi, molte compagnie stanno ritirando dal servizio il 727. La Delta Airlines, l'ultima grande compagnia ad averli ancora in servizio, ha ritirato l'ultimo esemplare nel 2003. Comunque resta in servizio presso piccole compagnie aeree, compagnie di trasporti e charter e sta vivendo una seconda giovinezza come aereo da trasporto privato. Oltre ai voli domestici di medio raggio, il 727 è stato molto utilizzato per i collegamenti internazionali. È stato molto utilizzato anche dalle compagnie aeree di trasporto merci e dalle compagnie charter. La Federal Express iniziò la "rivoluzione" dei cargo nel 1975 proprio grazie a un 727: oggi molte compagnie di questo tipo utilizzano il 727 come spina dorsale della flotta. La United States Postal Service lo utilizza nel ruolo di aereo postale. Alcune compagnie usano il 727 per trasportare i passeggeri verso i propri villaggi turistici o navi da crociera: ad esempio la Carnival Cruise Lines usa sia il 727 che il 737 per trasportare passeggeri nelle città in cui sono ancorate le loro navi. Le principali compagnie che lo hanno utilizzato sono l'AeroSur, Aerolíneas Argentinas, Air Canada, Air One, Air France, ANA, Alitalia, American Airlines, Australian Airlines, Avianca, China Airlines, Copa, Delta Air Lines, Dominicana, Eastern Airlines, Federal Express, Iberia, Japan Airlines, JAT, Korean Air, Lloyd Aéreo Boliviano, Lufthansa, Mexicana, Northwest Airlines, Olympic Airways, Pan Am, Singapore Airlines, Tarom, US Airways, Viasa e, tra le compagnie charter, la Carnival Airlines e Hapag-Lloyd. È stato anche utilizzato dalle forze aeree belghe, jugoslave e neozelandesi. Il 727 ha riscosso successo anche grazie alla sua capacità di operare da piste abbastanza corte senza pregiudicare l'autonomia necessaria per le rotte di lunghezza media. Questo ha permesso alle compagnie aree di collegare città di medie dimensioni ma con aeroporti piccoli (come ad esempio famose località turistiche) alle città più grandi. Questa sua capacità è dovuta soprattutto al particolare disegno alare: grazie all'estensione di dispositivi di ipersostentazione quali flap e slat la portanza aumenta notevolmente permettendo al 727 di atterrare e decollare a velocità molto ridotte. Il 727 è stato progettato per operare da aeroporti di piccole dimensioni, ed è stato quindi necessario renderlo autonomo rispetto a tutte quelle strutture aeroportuali di cui gli altri aerei hanno bisogno. Una delle caratteristiche principali del 727 è la scaletta di bordo collocata nella parte posteriore della fusoliera che permette ai passeggeri di salire e scendere senza particolari strutture come i finger, presenti negli aeroporti più grandi. È stato anche uno dei primi aerei dotati di APU (Auxiliary Power Unit) che fornisce energia ai sistemi di bordo, in modo da permettere l'avviamento dei motori senza generatori di terra. Il 727, a causa degli ormai sorpassati motori PW-JT8D dei quali è dotato, è un aereo molto rumoroso e i motori di molti modelli operanti negli Stati Uniti d'America sono stati dotati di dispositivi anti-rumore. Versioni: 727-100, versione a fusoliera corta, realizzata in 407 esemplari. 727-100C, versione a fusoliera corta, realizzata in 164 esemplari. 727-200, versione a fusoliera lunga, realizzata in 1245 esemplari. 727-100F, versione a fusoliera lunga, realizzata in 15 esemplari.
![]() Stato: San Marino Anno: 1963 |
---|